Sappiamo che la foto da apporre a un documento è sempre importante. Per ottenere il miglior risultato, il nostro negozio ti offre la possibilità di visualizzare la sequenza di scatti effettuati, per poter scegliere la foto con l'espressione che valorizzi al meglio il proprio viso prima della stampa.
Le fototessere sono disponibili in pack da 8 immagini, stampate su carta fotografica di alta qualità.
- Fototessere in vari formati, per usi diversi: carta d'identità, patente, passaporto, patente nautica, visti, documenti vari.
- Possibilità di ottenere le fototessere anche da scatti fotografici del cliente.
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/modalita-acquisizione-foto/
Modalità di acquisizione foto
La procedura di digitalizzazione della foto viene eseguita mediante un apposito dispositivo di acquisizione disponibile nei Comuni presso i quali si effettua la procedura di registrazione. Per il corretto svolgimento della procedura di acquisizione, occorre ritagliare, se necessario, la foto in modo che le dimensioni risultino pari a:
- Larghezza: 35mm
- Altezza minima: 45mm
L’eventuale ritaglio della foto deve essere eseguito in modo da assicurare un’acquisizione dell’immagine che ritragga per intero il volto non ruotato del soggetto (devono essere visibili entrambi i lobi).
La foto non deve essere ritagliata per escludere lo sfondo o per raddrizzare la testa, né deve risultare ritoccata o colorata o manomessa in alcun modo. L’altezza della foto deve essere tale da assicurare che il volto sia contenuto interamente nell’immagine e centrato rispetto al riquadro dell’immagine in modo che l’altezza degli occhi, rispetto la base del riquadro stesso, sia compresa fra un valore massimo di 31 mm e un valore minimo di 23 mm.
Per il cittadino è anche possibile portare una fotografia su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti:
- Definizione immagine: almeno 400 dpi
- Dimensione del file: massimo 500kb
- Formato del file: JPG
Caratteristiche generali
La foto deve essere recente, non deve cioè essere stata scattata più di sei mesi prima.
La foto non deve essere piegata, spillata, presentare scritte o, in generale, essere manomessa o danneggiata.